Provincia: approvato il bilancio di previsione 2026-2028

Si è conclusa a Palazzo Ducale la sessione dedicata all’approvazione del bilancio pluriennale 2026-2028 che prevedeva una doppia lettura da parte del Consiglio provinciale intervallata dall’Assemblea dei sindaci, convocata per esprimere il parere non vincolante previsto dalla normativa di riforma delle Province. Significativo il risultato del voto: in consiglio hanno votato a favore i consiglieri di maggioranza con l’astensione della minoranza, mentre l’assemblea dei sindaci si è espressa quasi all’unanimità (dei 16 sindaci o loro rappresentanti presenti, assente Pontremoli, 15 hanno votato a favore e uno, il sindaco di Massa, si è astenuto)

Come accade da ormai oltre un decennio anche per il prossimo triennio (2026-2028) il bilancio di previsione della Provincia di Massa-Carrara risente ancora dell’ascendente negativo che risponde al nome di “prelievo forzoso” da parte dello Stato o più bonariamente “contributo alla finanza pubblica”. Le entrate tributarie della Provincia previste per il 2026 ammontano a 15 milioni e 800 mila euro e il prelievo è pari a 14 milioni 171 mila euro. Poi lo Stato in una sorta di partita di giro per ammortizzare il prelievo assegna un contributo di 7 milioni 707 mila euro circa portando il prelievo effettivo a 6 milioni 464 mila 689 euro ovvero il 40,91 % delle  entrate tributarie.

Nonostante questo,  comunque, il bilancio per il prossimo anno mette a disposizione, come ha evidenziato nella relazione introduttiva il presidente Gianni Lorenzetti, un aumento della somma a disposizione della spesa corrente al netto delle spese incomprimibili: per la manutenzione delle strade provinciali sono disponibili nel 2026 570 mila euro (a fronte  dei 210 mila del 2025), per quella degli edifici scolastici la somma è pari a 350 mila euro (140 mila nel 2025).

Si tratta di una diponibilità destinata ad aumentare nel 2027 per una cifra  totale pari a 1 milione e 50 mila euro.

Le entrate tributarie destinate a finanziare le funzioni fondamentali della Provincia per il 2026 ammontano, al netto del contributo statale,  a 9 milioni 335 mila 310 euro a cui si sommano altre entrate correnti senza vincolo di destinazione per 3 milioni 274 mila 241 euro, per una cifra totale da destinare a queste funzioni pari a 12 milioni 609 mila 551 euro.

Sul versante della spesa, oltre a quelle già evidenziate per la manutenzione ordinaria di strade e scuole,  la voce principale è costituita dal costo del personale 5 milioni 458 mila per il 2026 ma in calo per il 2027 e 2028: i conti in ordine permetteranno di effettuare nel corso del prossimo anno 8 assunzioni (4 funzionari, 2 istruttori e 2 operatori esperti operai). Seguono i 2 milioni e 500 mila circa per la quota interesse e capitale dei mutui, un indebitamento destinato a calere sempre più non avendone la Provincia più sottoscritti da diversi anni. Per il riscaldamento, l’energia elettrica e l’acqua degli edifici gestiti la spesa prevista ammonta a 1 milione 790 mila euro.

Per quanto riguarda le uscite in conto capitale, essenzialmente quelle destinate al piano triennale delle opere, sono state oggetto di una precedente seduta del consiglio  a inizio novembre con l’approvazione del Dup, il documento unico di programmazione. Per il prossimo triennio le opere pubbliche in programma ammontano  a 13 milioni 92 mila 301 euro (3 milioni 43 mila 181 euro nel 2026, 4 milioni 551 mila 756 nel 2027 e 5 milioni 497 mila 384 euro nel 2028). A questa cifra si aggiunge un ulteriore somma di 5 milioni e 424 mila euro legata a piani pluriennali e che riguarderà il 2029 e quindi entrerà poi nel prossimo Dup 2027-2029.

Riportiamo di seguito tutti gli investimenti previsti e già divulgati

Programma triennale opere pubbliche 2026-2028

Accordo quadro manutenzione dei dispositivi di ritenuta stradale compresi  quelli per la sicurezza dei motociclisti anni 2026-2027-2028   503.410 euro

(costi ulteriori previsti su annualità successive 192.368 euro)

Accordo quado rilievi e censimenti e opere manutenzione straordinaria superfii in calcestruzzo, paramenti murari ammalorati, barriere di ritenuta, parapetti, opere di difesa, pile, spalle e sottofondazioni  anni 2027-2028 3.327.262,62 euro

(costi ulteriori previsti su annualità successive 2.429.253,44)

Accordo quadro interventi  di manutenzione straordinaria piani viabili strade provinciali anni 2027-2028  800.000 euro

(costi ulteriori previsti su annualità successive 400.000 euro)

Accordo quadro manutenzione dei dispositivi di ritenuta stradale lungo le strade provinciali anni 2027-2028 903.164 euro

(costi ulteriori previsti su annualità successive 416.582 euro)

Accordo quadro interventi di manutenzione straordinaria per il consolidamento dei versanti lungo le strade provinciali anni 2027-2028 900.000 euro

(costi ulteriori previsti su annualità successive 500.000 euro)

Lotto 2 Istituto Alberghiero di Marina di Massa: lavori di sostituzione elementi strutturali per adeguamento sismico, antincendio, adeguamento igienico funzionale  e impianti  anni 2026-2027-2028 4.500.000 euro

(somma già sostenuta nel 2025 per progettazione e altre spese tecniche 100.000 euro – costi ulteriori previsti su annualità successive 1.400.000 euro)

Accordo quadro lavori di manutenzione straordinaria piani viabili e scarpate SR 445 nei comuni di Fivizzano e Casola in Lunigiana anni 2026-2027-2028  258.465 euro

(costi ulteriori previsti su annualità successive 86.155 euro)

Lavori di manutenzione straordinaria del ponte al km 24,600 SP 21 Fivizzano-Licciana-Bagnone anno 2026 450.000 euro

 Ripristino scarpate di valle su SP 41 di Pognana anno 2026 250 .000 euro

 Lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul Torrente Fegana SSR 445 della Garfagnana km 59,900 anni 2026-2027 1.200.000 euro

(costi già sostenuti nel 2025 100.000 euro)

Pubblicato: 28 novembre 2025
torna all'inizio del contenuto