Alta Lunigiana: potenziate per l’estate prevenzione e sorveglianza

Sarà potenziato durante la stagione estiva in Alta Lunigiana  il servizio di prevenzione e sorveglianza del territorio grazie all’apertura di un distaccamento dei Vigili del fuoco a Pontremoli che garantirà fino al 25 settembre costantemente la presenza di una squadra di 5 unità in orario continuato dalle 8 alle 20.

L’iniziativa è possibile grazie ad una convenzione che è stata firmata al Palazzo Ducale di Massa, nella sede della Prefettura, tra Ministero dell’interno, Provincia di Massa-Carrara, Comunità Montana della Lunigiana e comuni di Pontremoli, Bagnone, Filattiera , Mulazzo e Zeri.

Il costo complessivo delle attività previste è pari a circa 26 mila euro, così suddiviso tra gli enti aderenti:

Provincia di Massa-Carrara 13.600, Comunità Montana della Lunigiana 2.000, Comune di Pontremoli 7.070,    Comune di Zeri 700, Comuni di Mulazzo, Filattier a e Bagnone  900 euro ciascuno.

“Siamo riusciti anche quest’anno a garantire questo servizio per l’estate, nonostante le ristrettezze economiche e i continui tagli che siamo costretti a subire – ha dichiarato il presidente della Provincia, Osvaldo Angeli. Vorremmo però tornare a ribadire, come già fatto in passato, che secondo noi il presidio di Pontremoli, per la peculiarità del territorio interessato, dovrebbe restare  aperto per tutto l’anno. E su questo chiediamo l’intervento del Governo nazionale perché da soli, come territorio, non possiamo accollarci questo onere”.

Il periodo clou dell’estate coincide con l’innalzamento delle temperature ma anche con l’aumento della popolazione residente: è necessario quindi intensificare le attività mirate a prevenire e contenere le situazioni di emergenza e ad agire con tempestività ed efficacia.

Con l’apertura del distaccamento di Pontremoli in particolare si risponde alla  necessità di limitare gli eventuali tempi di percorrenza degli attuali distaccamenti attivi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (Aulla) dalle aree dell’Alta Lunigiana, che, in considerazione della distanza e delle condizioni del traffico, sono mediamente superiori ai venti minuti.

Pubblicato: 16 luglio 2010
torna all'inizio del contenuto