L’apparenza inganna recita un vecchio adagio. Mai vero come in questa occasione per chi entra nella palestra del liceo classico Repetti di Carrara per partecipare al taglio del nastro che sancisce la fine del’intervento di ristrutturazione.
I lavori nascosti potremmo chiamarli, ma ci sono stati e quando anche l’ultimo tocco sarà fatto, la sostituzione degli infissi il prossimo mese, il conto sopportato non sarà poi così leggero: 150 mila euro di interventi per lo più strutturali, messi a disposizione dal bilancio della Provincia di Massa-Carrara, che hanno permesso di dare nuovamente agibilità alla struttura a circa un anno e mezzo dalla chiusura. Ossigeno per le attività della scuola ma anche per la città e per le associazioni sportivi che frequentano la palestra il pomeriggio.
A tagliare il nastro il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, con il sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, il consigliere provinciale Cristiano Bottici, il professor Vincenzo Genovese, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il professor Francesco Battistini, responsabile di plesso del liceo, consiglieri comunali, docenti, genitori e alunni della scuola.
“Sono stati lavori importanti – ha dichiarato il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti – abbiamo speso soldi che valgono dieci volte tanto per le condizioni disastrate in cui sono le Province. Siamo partiti con un’idea di lavori da 40 mila euro, poi per ‘aggiungersi di problemi abbiamo dovuto aggiungere risorse ma non da un bilancio florido, ma togliendole e spostandole da altri interventi. Questa è la seconda palestra che riapriamo dopo quella del Toniolo di Massa, poi ci sarà la terza, del liceo Fermi di Massa: abbiamo cercato di avviare un meccanismo virtuoso per fare gli interssi dei ragazzi, con quello che abbiamo. Chiedo solo che proprio per dare importanza a quei pochi soldi che abbiamo si porti rispetto alla struttura che consegniamo oggi. Chiudo con un appello alle varie istituzioni perché i conflitti istituzionali non aiutano nei rapporti soprattutto nel mondo della scuola: la scuola è di tutti e sulla scuola non accetto strumentalizzazioni e credo che ai giovani dalle istituzioni debbano arrivare degli esempi di come ci si comporta e come ci si relaziona. I conflitti non servono, serve spirito di collaborazione e fiducia”.
Gli interventi hanno riguardato soprattutto il ripristino della armature dalla palestra, dai pilastri alle fondamenta eseguiti e vanno dal consolidamento della struttura, con integrazione delle staffe, al rifacimento dei copri ferro, alle operazioni di ripristino anticorrosive della vecchia armatura.
Sono stati installati controsoffitti antisfondellamento ad uso sportivo, sistemate le gronde esterne e i pluviali. Resta da fare la sostituzione degli infissi il mese prossimo che richiederà una breve interruzione dell’attività