Consigliera di parità provinciale

La Consigliera di parità è una figura istituzionale prevista dal decreto legislativo 198 del 2006 meglio conosciuto come “Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna”:  ne sono previsti tre livelli, uno nazionale, uno regionale e uno provinciale.

La nomina spetta al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con quello delle pari opportunità, a seguito di un avviso pubblico della Provincia e dopo che questa, attraverso il lavoro di una commissione appositamente costituita, designa la consigliera di parità e la supplente.

La durata dell’incarico è fissata in 4 anni ed è rinnovabile una sola volta.

Quali sono i suoi compiti?

In primo luogo svolge funzioni di promozione e controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza, di opportunità e non discriminazione per donne e uomini nel lavoro, intraprendendo ogni iniziativa, ai fini del rispetto del principio di non discriminazione e della promozione di pari opportunità per lavoratori e lavoratrici.

Nell’esercizio delle funzioni attribuite è inoltre pubblico ufficiale e ha l’obbligo di segnalazione all’autorità giudiziaria dei reati di cui vengono a conoscenza.

La consigliera di parità per il mandato  2021-2025 è l’avvocata Diana Tazzini, consigliera supplente è la dottoressa Ilaria Tarabella.

La sede della conisigliera è all’interno del Palazzo Ducale di Massa. Riceve solo su appuntamento, nel rispetto delle norme che regolano l’accesso alla sede della Provincia durante la pandemia da Covid-19

Contatti

Tel 0585/816247

Email: consiglieraparita@provincia.ms.it

Ricevimento: giovedì dalle 9,30 alle 11,30 (gli altri giorni solo su appuntamento)

 

Comunicati e news Consigliera di parità

Pubblicato: 05 marzo 2021Ultima modifica: 14 giugno 2022
torna all'inizio del contenuto