Pubblicato l’Avviso dell’INPS per richiedere il voucher a sostegno delle lavoratrici madri

Il contributo erogato dall’INPS – a favore delle madri lavoratrici, anche adottive o affidatarie – permette l’acquisto di servizi per l’infanzia.
Il voucher è utilizzabile negli 11 mesi successivi al termine del periodo di congedo di maternità, in alternativa al congedo parentale.
Questa misura si rivolge esclusivamente alle madri – sia lavoratrici dipendenti sia iscritte alla gestione separata dell’INPS – e riguarda i bambini già nati (o entrati in famiglia o in Italia) e quelli la cui data di nascita presunta è fissata entro 4 mesi successivi alla scadenza del bando.
Il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha chiarito che si tratta di una misura applicabile soltanto alle lavoratrici del settore privato, sino all’approvazione di apposita normativa che estenda tale diritto anche alle dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Non sono ammesse alla presentazione della domanda le lavoratrici autonome e le madri lavoratrici che, relativamente al/la figlio/a per cui richiedono il beneficio, sono esentata dal pagamento della retta o usufruiscono di benefici di cui al Fondo per le politiche relative ai diritti ed alle pari opportunità.
Il contributo, pari a 300 euro mensili, è fruibile per un massimo di 6 mesi (che scendono a 3 per le lavoratrici della gestione separata), e può essere utilizzato a copertura della retta dei servizi per l’infanzia pubblici o privati autorizzati/accreditati. Il voucher è inoltre utilizzabile per acquistare i servizi erogati da baby sitter purchè pagati attraverso i buoni lavoro gestiti dall’INPS.
Da sottolineare che il contributo può essere richiesto anche dalla madre lavoratrice che ha già usufruito in parte del congedo parentale.
Per ottenere il contributo le lavoratrici devono presentare domanda telematica all’INPS esclusivamente attraverso il sito (www.inps.it), accedendovi direttamente tramite PIN dispositivo.
Nella domanda la lavoratrice dovrà indicare oltre ad una serie di dati anagrafici e relativi al rapporto di lavoro ed al congedo parentale, anche la tipologia di servizio che intende acquistare (servizi per la prima infanzia pubblici o privati autorizzati/accreditati o baby sitteraggio), nonché dichiarare di aver presentato la dichiarazione ISEE. 
Da segnalare che la struttura scelta per l’erogazione del servizio deve essere inserita nell’apposito elenco gestito dall’INPS.
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 11.00 del giorno 1 luglio 2013 fino al giorno 10 luglio 2013.
La graduatoria, di carattere nazionale, verrà elaborata dall’INPS sulla base dell’ISEE e, a parità di situazione economica, secondo l’ordine di presentazione delle domande.

Ulteriori informazioni:

– presso Centro per l’Impiego inviando una e-mail a :referentedigenere@provincia.ms.it

– presso INPS: www.inps.it

Pubblicato: 13 settembre 2005Ultima modifica: 10 agosto 2018
torna all'inizio del contenuto