COMUNICAZIONE IN MERITO AI CORSI DI FORMAZIONE PER LA PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI SENZA GLUTINE
La Regione Toscana sull’impianto legislativo rappresentato dalla Legge 123/2005 ha emanato la DGR1036/2005 “Linee guida per la vigilanza sulle imprese alimentari che preparano e/o somministrano alimenti preparati con prodotti privi di glutine e destinati al consumatore finale” per un’ulteriore tutela dei soggetti celiaci.
La norma prevede che i responsabili della H.C.C.P. delle imprese alimentari che preparano/somministrano alimenti senza glutine, prima di notificare l’inizio di tale attività all’ ASL di competenza, devono partecipare ad un corso formativo di 8 ore. La formazione deve essere continua, documentata e prevedere un aggiornamento almeno quinquennale con una unità formativa della durata di 4 ore.
La DGR 1036/05 dispone inoltre, che possono essere docenti dei corsi di formazione, ognuno per le proprie competenze, i soggetti qui di seguito elencati purché in possesso di specifica esperienza professionale in materia di celiachia, documentata di almeno 1 anno presso strutture pubbliche e/o private:
-
i laureati di 1° o 2° livello in medicina e chirurgia, farmacia, scienze biologiche, biotecnologie,scienze e tecnologie alimentari, dietistica,tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; cuochi con comprovata esperienza professionale nel settore;
-
gli operatori del Dipartimento di Prevenzione delle Aziende UU.SS.LL. (medici, tecnici della prevenzione, dietisti,assistenti sanitari).