Difesa del suolo: la Provincia chiede 7 interventi alla Regione.

Sono in totale 7 i progetti esecutivi che la Provincia di Massa-Carrara ha presentato alla Regione Toscana alla scadenza del termine per il Documento annuale difesa del suolo 2017 per un finanziamento totale richiesto di 2 milioni 620 mila euro.

La difesa del suolo è una delle competenze che la Provincia gestiva su delega regionale fino al dicembre 2015: negli anni scorsi aveva presentato già richiesta per 4 di questi 7 interventi, ottenendo dalla Regione finanziamenti per la progettazione. A questi l’amministrazione di Palazzo Ducale ha aggiunto altri tre interventi i cui progetti definitivi sono stati finanziati con risorse del bilancio della Provincia. Adesso la richiesta, contenuta in un alettera che il presidente facente funzioni, Davide Poletti, ha inviato all’assessore regionale, Federica Fratoni, riguarda il finanziamento della esecuzione dei lavori di tutti.

Si tratta di lavori che interessano fronti di frana, è vero, e quindi riguardano il territorio in generale, ma anche, di riflesso, la viabilità provinciale.

Questo l’elenco dei finanziamenti richiesti.

  1. Sistemazione Sp 66 al Km = in località Valditermine (Zeri) 320 mila euro (progettazione già finanziata dalla Regione)
  2. Ripristino grana su SP località Luscignano (Casola Lunigiana) 500 mila euro (progettazione già finanziata dalla Regione)
  3. Ripristino versanti in frana SP 52 località Fontia (Carrara) 825 mila euro in (progettazione finanziata dalla Provincia)
  4. Ripristino movimenti franosi SP 58 Pian di Molino Monte de’ Banchi (Fivizzano) 235 mila euro (progettazione finanziata da Provincia)
  5. Ripristino viabilità Sp 37 Km 13,500 (Zeri) 300 mila euro (progettazione già finanziata dalla Regione)
  6. Crollo muro Sp 37 località Patigno (Zeri) 300 mila (progettazione già finanziata dalla Regione)
  7. Consolidamento movimento franoso versante località Magrino SP 20 Montedivalli (Podenzana) 140.256 euro (progettazione finanziata dalla Provincia)
Pubblicato: 14 novembre 2016
torna all'inizio del contenuto