La biodiversità con altri occhi: fotografare i Parchi tosco-liguri-emiliani intorno al fiume Magra

“Il fiume con altri occhi: Le aree naturali protette del fiume Magra in Toscana – 2013”: è questo il titolo del concorso fotografico dedicato al patrimonio naturale e culturale dei Parchi e aree naturali protette dell’area tosco-ligure-emiliana di riferimento del bacino del fiume Magra.

A promuoverlo sono state la Provincia di Massa-Carrara e le aree naturali protette del fiume Magra, con il contributo della Regione Toscana Settore Tutela e Valorizzazione delle risorse ambientali e l’organizzazione di Legambiente Lunigiana.

Possono partecipare fotografi di tutta Italia, dilettanti, amatori e professionisti. Possono iscriversi anche minorenni, partecipando nella sezione dedicata, segnalando la propria età e con l’assenso di un genitore. Non possono partecipare le persone (e loro familiari) facenti parte della giuria. Il termine ultimo di accettazione delle immagini è il Sabato 18 maggio, ore 12,00. 

La giuria del concorso selezionerà e classificherà le opere. I territori interessati dal concorso e l’Anpil del fiume Magra in Lunigiana e a Filattiera, l’Anpil del Lago di Porta, il Parco Regionale di Montemarcello-Magra, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, il Parco Regionale delle Alpi Apuane, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco dei Cento Laghi.

Per tutti i premi e sezioni il tema è la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dei Parchi e delle aree naturali protette del concorso, compreso pertanto gli aspetti naturalistici, storici, culturali, sociali, etno-antropologici e rurali dei territori interessati.

L’iscrizione al concorso può avvenire solo attraverso la compilazione e l’invio dell’apposita scheda a legambientelungiana@gmail.com. In seguito alla ricezione email della scheda d’iscrizione, l’organizzatore invierà a sua volta le istruzioni per modalità di invio delle immagini e le credenziali per caricare (upload) i file delle fotografie in concorso in spazio web remoto. Non sono quindi accettate iscrizioni pervenute in altro modo (fax, posta).

Info: http://www.lunigianasostenibile.it/public/new/news_dettagli_ok.php?idnews=458

Pubblicato: 08 novembre 2013
torna all'inizio del contenuto