Riprensiamo la nostra rubrica periodica sul meteo grazie alla disponibilità di Meteoapuane e Paolo Lunini
Nonostante l’inizio dell’autunno meteorologico avvenuto il 1° settembre (le stagioni meteorologiche iniziano infatti 22 giorni prima di quelle astronomiche), la circolazione atmosferica continua a regalarci un clima pienamente estivo, quasi a voler recuperare un inizio di stagione caratterizzato invece da giornate fresche e piovose.
Dall’ultima decade di giugno poi le tipiche aree di Alta Pressione hanno iniziato ad estendersi verso l’Europa ed il Mediterraneo cosicché la stagione estiva ha potuto prendere avvio; una stagione estiva, possiamo ormai affermarlo, caratterizzata da caldo nella norma (assenza di ondate di calore particolarmente intense, differentemente da quanto avvenuto nel 2015) e da una siccità interrotta di tanto in tanto da temporali anche intensi ma molto localizzati, fenomeni assolutamente tipici di questo periodo dell’anno.
In queste ore una perturbazione accompagnata da aria fresca in discesa dal Nord Europa, scorre sulle regioni del medio Adriatico, apportando maltempo purtroppo anche nei territori funestati dal sisma del 24 agosto. La nostra provincia rimarrà “sottovento” a questo impulso instabile; ne conseguirà una settimana prevalentemente soleggiata e dal sapore tardo-estivo, unico fenomeno da segnalare il rinforzo dei venti di Tramontana ed un generale nonché salutare abbassamento dei tassi d’umidità.