Meteo: non se ne sa mai abbastanza. Cambio di circolazione

Continuiamo la nostra rubrica periodica sul meteo grazie alla disponibilità di Meteoapuane e Paolo Lunini

Ultimi giorni con clima soleggiato e temperature estive, ben superiori alle medie del periodo; è infatti alle porte un significativo cambio di circolazione che, seppur con qualche settimana di ritardo, determinerà la prima vera e propria “rottura” della stagione estiva proiettandoci verso un tipo di tempo più dinamico di stampo autunnale.

Già in questi giorni la robusta Alta Pressione che da quasi un mese domina la scena europea, ha mostrato i primi segnali di cedimento con una maggiore nuvolosità pomeridiana ed il progressivo passaggio dal caldo secco a quello afoso (cioè una maggiore umidità nell’aria). Il colpo di grazia verrà inferto fra giovedì e venerdì ad opera di una perturbazione atlantica che nel suo moto da Ovest verso Est distribuirà piogge su buona parte della Penisola, accompagnate da un calo delle temperature che si riallineeranno finalmente ai valori tipici del periodo; la diminuzione risulterà sensibile prevalentemente a causa della situazione di partenza, con valori fino a 4-5°C oltre la media.

La nostra zona, e più in generale la fascia tra Levante Ligure ed Alta Toscana, rappresenterà la prima area d’impatto della perturbazione; come spesso avviene in questo periodo di transizione fra la stagione calda e quella più fresca ed umida, i fenomeni potranno assumere carattere temporalesco e localmente risultare di forte intensità seppur di breve durata. Anche per questo motivo si raccomanda di seguire con costanza ed attenzione gli aggiornamenti meteo, ricordando di prendere le distanze dagli annunci sensazionalistici (ormai dilaganti sul web) privilegiando invece fonti serie e ponderate.

Pubblicato: 13 settembre 2016
torna all'inizio del contenuto