Palazzo Ducale: approvato lo schema di accordo per l’intervento di messa in sicurezza e restauro facciate

Sarà la Provincia di Massa-Carrara a svolgere i compiti di stazione appaltante e contraente relativamente all’intervento di messa in sicurezza e restauro delle facciate del Palazzo Ducale di Massa, sede della Provincia e della Prefettura: come noto, la proposta ha ottenuto un finanziamento di 5 milioni e 65 mila euro da parte del Ministero della cultura all’interno del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”.

Nei giorni scorsi il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, ha infatti provveduto ad approvare lo schema di accordo che, una volta sottoscritto, regolerà i rapporti tra la Direzione dei Musei Nazionali della Toscana, soggetto attuatore dell’intervento per conto del Ministero, e la nostra Provincia, alla quale la Direzione, come possibilità prevista dalla normativa, delegherà la gestione amministrativa dell’intervento fino alla fase della liquidazione, che invece resterà in capo alla stessa Direzione.

Come si ricorderà l’Ente di Palazzo Ducale, a seguito della riforma delle Province del 2014 e dei pesanti tagli alle proprie finanze, non era in grado di affrontare l’onere finanziario di una simile opera. Negli anni scorsi, comunque, nonostante le ristrettezze economiche, la Provincia anche a seguito di studi e ricerche commissionate al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, finalizzate alla analisi della sicurezza statica e alla valutazione dello stato di conservazione delle strutture di gronda del Palazzo, nel 2021, con risorse proprie, ha finanziato e dato avvio ad un primo parziale intervento propedeutico di messa in sicurezza delle strutture di gronda di Palazzo Ducale – restauro facciata 1° lotto sul lato di via Guidoni, il cui contratto ha avuto solo un avvio di esecuzione ed è stato poi rescisso.

Successivamente, nel marzo 2023, a seguito di un incontro presso il Ministero della Cultura, è stato richiesto un finanziamento per realizzare gli interventi necessari per far tornare il palazzo al suo antico splendore ed è quindi stata presentata la scheda di candidatura all’interno del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”.

Il decreto del Ministero che inserisce quello di Palazzo Ducale tra i 56 interventi finanziati dal Piano in tutta Italia è del maggio 2024 e, a seguito di questo, c’è poi stata, nel mese di luglio 2024, la stipula del Disciplinare di obblighi tra il Segretariato generale del Ministero e, quale struttura periferica dello stesso, la Direzione Regionale Musei Nazionali della Toscana, soggetto attuatore.

Pubblicato: 10 ottobre 2024
torna all'inizio del contenuto