Seggio elettorale
Il seggio per le elezioni del consiglio provinciale è istituito presso la Sala della Resistenza del Palazzo Ducale di Massa.
Si insedia martedì 30 ottobre 2018 alle ore 16 per le operazioni preliminari
Le operazioni di voto sono aperte dalle ore 8 alle ore 20 di mercoledì 31 ottobre 2018
Le operazioni di spoglio e scrutinio si svolgono al termine delle operazioni di voto.
Sono elettori i sindaci e i consiglieri comunali di tutti i comuni della Provincia.
In caso di elettori ricoverati presso case di cura o ospedali del territorio è possibile fare richiesta all’ufficio elettorale entro le ore 12 del 29 ottobre 2018 telefonando al numero 0585816522 (mail ufficioelettorale@provincia.ms.it; d.orsini@provincia.ms.it)
Modalità di espressione del voto
Ogni elettore deve presentarsi al seggio munito di documento di riconoscimento. Non è necessaria la tessera elettorale in quanto il corpo elettorale attivo è stato certificato dai singoli segretari comunali.
Ogni elettore riceve una schede per l’elezione del consiglio provinciale. Il colore delle schede consegnate varia a seconda della fascia di appartenenza del proprio comune, rilevata sulla base del censimento degli abitanti effettuata nel 2011: Nella Provincia di Massa-Carrara sono previste 5 fasce
Fascia A (comuni fino a 3000 abitanti) scheda azzurra (Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Zeri)
Fascia B (comunica 3001 fino a 5000 abitanti) scheda arancione (Fosdinovo, Licciana Nardi, Villafranca in Lunigiana)
Fascia C (comuni da 5001 fino a 10000 abitanti) scheda grigia ((Fivizzano, Pontremoli)
Fascia D (comuni da 10001 fino a 30000 abitanti) scheda rossa (Aulla, Montignoso)
Fascia E (comuni da 30001 fino a 100000 abitanti) scheda verde (Carrara, Massa)
Scheda elezione consiglio provinciale: il voto si esprime contrassegnando il simbolo della lista prescelta. E’ possibile esprimere un solo voto di preferenza della stessa lista indicando nella riga sotto il simbolo il cognome e possibilmente il nome per evitare casi di omonimia del candidato prescelto. Non è ammesso voto disgiunto.
Spoglio, scrutinio e proclamazione degli eletti
Non è previsto un numero minimo di votanti per la validità delle elezioni
Terminate le operazioni di spoglio e scrutinio il presidente del seggio trasmette tutto il materiale all’ufficio elettorale. Questi prima di iniziare l’esame dei verbali stabilisce i coefficienti di ponderazione da assegnare a ciascuna fascia secondo quanto stabilito dalla normativa. Successivamente sulla base dei coefficienti assegnati determina le cifre elettorali ponderate. Una volta determinata la cifra elettorale ponderata di ciascuna lista i seggi vengono assegnati sulla base del metodo D’Hondt. All’interno delle singole liste i seggi vengono assegnati ai candidati con il più alto numero di voti ponderati. In caso di parità il seggio va al sesso meno rappresentato, in caso di ulteriore parità al candidato più giovane.