“Femminicidi giovanili senza scampo. La storia di Michelle Causo, la ragazza ritrovata in un carrello”: è il titolo del libro scritto dalla giornalista criminologa, Virginia Ciaravolo, edito da Armando Editore e viene presentato nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale di Massa venerdì 21 novembre 2025 a partire dalle ore 17.
È un pubblicazione che tratta temi come assistenza, criminalità, cronaca, diritti umani, femminicidio, formazione, giovani, istituzioni, minori, prevenzione, sessualità, sicurezza, violenza.
Michelle Maria Causo è stata massacrata a 17 anni il 28 giugno 2023 nel quartiere romano di Primavalle da un suo coetaneo, condannato poi a 20 anni. Il giovane aggredì Michelle, che si trovava nel suo appartamento, colpendola con 23 fendenti. Il corpo della ragazza, avvolto in stracci e sacchi neri della spazzatura, fu poi abbandonato in un carrello della spesa, lasciato come un rifiuto in prossimità di una discarica. Michelle è nipote di Elio Bertoneri, che dalla nostra Provincia si trasferì a Roma per l’incarico di brigadiere capo della Guardia di Finanza.
Quel giorno di giugno, nonno Elio aspettava la sua Michelle a pranzo: “Dalla tivù locale, appresi la notizia del corpo di una ragazza trovato dentro un carrello, tra i rifiuti. Inorridii al pensiero. Poi, seppi che quel corpo era la mia Michelle”.
La famiglia Bertoneri è di Massa e il femminicidio della giovane è stato un duro colpo per la città, che rispose con una fiaccolata organizzata dalle associazioni Insieme ed Eventi sul Frigido con il Comune di Massa e l’intitolazione di una panchina rossa nel giardinetto della scuola di Santa Lucia. Da Massa, il consigliere comunale, Daniele Tarantino, la giornalista Angela Maria Fruzzetti, Andrea Batti e Sara Chiara Strenta, sono stati ospiti a Sala Zuccari al Senato per la presentazione del libro, raccogliendo la proposta della famiglia di Michelle di replicare l’inziativa anche a Massa.
Presente a Palazzo Ducale la scrittrice Virginia Ciaravolo per parlare di Michelle Causo e dei femminicidi giovanili. Il libro ha l’introduzione di Dacia Maraini. L’incontro è promosso dalla Consigliera di parità della Provincia di Massa-Carrara Diana Tazzini, in collaborazione con le associazioni culturali Insieme ed Eventi sul Frigido e rientra tra le inziative attorno alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Modera l’incontro la giornalista Angela Maria Fruzzetti. Intervengono: Dina Dell’Ertole, consigliera provinciale, Daniele Tarantino, consigliere Comune di Massa. Dialoga con l’autrice, Diana Tazzini.
Il femminicidio è una piaga del nostro Paese con una donna uccisa ogni tre giorni e lascia emergere la difficoltà di uomini (di qualsiasi età) a convivere con la libertà e l’autonomia delle donne. Presenti anche il nonno, Elio Bertoneri, e alcuni parenti di Massa. L’ingresso è libero.