Archivio cartografico provinciale.

Il lavoro è stato iniziato in fase di tirocinio nell’ottobre 2014 dalla studentessa dell’Università di Pisa Silvia Costantini. Prosegue grazie alla collaborazione con Archiweb e si avvale delle del lavoro di Federica Frongia, Deborah Diamanti e Sara della Bianchina. La schedatura è realizzata tramite il software di descrizione archivistica Archimista.

La Serie comprende varia tipologia di documentazione prodotta dall’ufficio tecnico dell’ente, relativa a strade, fabbricati, ponti et al., nonché acquisita per il lavoro dell’Ufficio Cartografico e prodotta da altri enti quali IGM, Ministero dei Lavori Pubblici del Regno e Comuni.

Sono conservate inoltre carte relative a fondi aggregati quali stampe della Toscana del XVI e XVII secolo pertinenti all’Archivio Ex APT nonché carte relative a progetti precedenti la nascita della Provincia (1859) ma acquisite per l’esercizio delle proprie funzioni dall’ente, quali la Pianta geometrica di un nuovo tratto di strada provinciale della Versiglia da Ponte Stazzemese al confine della Garfagnana per la Foce della Petrosciana disegnata dall’architetto Tommaso Lepori nella prima metà del XIX sec e la carta rappresentante il Parmignola,a  confine tra il Principato di Massa e Ducato di Carrara e la Repubblica di Genova dell’Architetto De Langlade, attivo a Genova nella prima metà del XVIII sec.

Degne di nota infine le unità archivistiche relative ai progetti di restauro del Palazzo Ducale nelle sue evoluzioni del XX secolo.

A questo link l’inventario archivio cartografico storico (fine XIX sec. – anni ’70 del sec. XX)

A questo link l’elenco di consistenza dell’archivio cartografico moderno (anni ’70 sec. XX – 1988)

Nota iconografica: l’immagine dell’home page di questo articolo rappresenta la Pianta delle conduzioni d’acqua potabile nel Palazzo Provinciale di Massa, 1873 (Archivio Cartografico della Provincia di Massa-Carrara)

Pubblicato: 29 marzo 2019Ultima modifica: 29 ottobre 2021
torna all'inizio del contenuto