Biblioteca provinciale

Patrimonio e breve storia

Arte, Turismo, Storia locale, Storia della resistenza, Pari opportunità, Amministrazione provinciale ed economia del territorio, queste e molte altre le tematiche di forte interesse degli oltre 2500 volumi raccolti nella Biblioteca Provinciale.

 

Nata alla fine degli anni ’70 (con le funzioni delegate alle province dalla legge sulle biblioteche, abrogata nel ’99, L.R. 33/76) e in particolare con Delibera di Giunta n. 89 del 18 maggio 1978, con la quale si approvava il programma per le biblioteche e gli archivi storici tra cui l’Istituzione della Biblioteca Provinciale. Era caratterizzata da un fondo librario specialistico in biblioteconomia, al quale si era aggiunto un fondo di storia locale (circa 2000 unità). Con i lavori di ristrutturazione del Palazzo Ducale degli anni ’90 furono trasferiti provvisoriamente la raccolta presso la Biblioteca Civica di Massa (richiesta di accoglimento in deposito temporaneo prot. n. 2497 del 17/9/1996).  Nel 2005 fu stipulato un contratto tra la Provincia e il Comune di Massa con il quale i volumi, pur restando di proprietà della Provincia, sarebbero stati custoditi in concessione per anni 30 presso la Biblioteca Civica Stefano Giampaoli di Massa.

 

Le collezioni della Biblioteca hanno continuato tuttavia ad arricchirsi grazie alla continua attività e produzione libraria e documentaria degli Uffici provinciali di Cultura, Turismo, Politiche sociali, di genere, sportive, ma anche Istruzione, Ambiente, Agricoltura, Programmazione territoriale. Il recente recupero della biblioteca storica dell’ex APT, inoltre, a seguito delle soppressioni degli enti del turismo e dell’acquisizione del fondo archivistico e librario da parte della Provincia, ha contribuito ad arricchire la raccolta con l’interessantissimo fondo in materia di turismo, arte e storia locale.

 

Da segnalare in particolare la sezione Arte, che raccoglie, tra l’altro, i numerosi cataloghi d’arte relativi al lungo ciclo di esposizioni tenute a Palazzo Ducale e a Villa Cuturi dagli anni ’50 ad oggi, o quella giuridico-amministrativa, che raccoglie pubblicazioni a partire dall’Unità d’Italia quali il Bollettino della Prefettura di Massa-Carrara, le Leggi d’Italia et al, o infine quella dedicata alle Politiche di genere e alle pari opportunità, che ospita volumi rari e introvabili che documentano la lunga attività in questo ambito da parte degli uffici provinciali.

 

Il patrimonio è stato parzialmente catalogato grazie a un progetto già avviato con il Servizio Civile 2016 ma sarà presto catalogato sul catalogo collettivo della Rete Provinciale delle Biblioteca.

A questo link puoi consultare intanto il CATALOGO PROVVISORIO

 

Tirocini universitari
La Biblioteca è felice di accogliere anche i tirocinanti universitari dell’Università di Pisa o Firenze, per la realizzazione del tirocinio curriculare, grazie al quale potranno fare esperienza diretta di pratiche biblioteconomiche quali la catalogazione libraria, la gestione dei servizi, la stesura dei regolamenti e tutte le attività anche amministrative che l’avvio di una Biblioteca di ente locale richiede.

 

Donazione di volumi
I volumi posseduti in molte copie che l’ente ha prodotto e acquistato negli anni sono pronti per essere donati alle biblioteche ed istituti culturali che ne faranno richiesta.

 

Informazioni

 

Biblioteca Provinciale
Palazzo Ducale, Piazza Aranci
54100 MAssa (MS)
Tel. 0585816286
m.carbone@provincia.ms.it

 

Apertura e servizi al pubblico
La Biblioteca è consultabile su appuntamento (nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì mattina) ai contatti sopra indicati;
è possibile prendere libri in prestito;
non si effettua al momento il servizio di prestito interbibliotecario;

 

Sale studio
La Biblioteca non dispone al momento di sale studio ma solo di postazione di consultazione

 

Pubblicato: 28 marzo 2019Ultima modifica: 05 luglio 2023
torna all'inizio del contenuto