eventi storici nella Provincia

A solo titolo di esempio, si riportano gli eventi che negli ultimi anni hanno interessato il territorio provinciale di Massa-Carrara, riconosciuti come eventi di carattere nazionale (di tipo c).

  • Alluvione in Versilia del 19 giugno 1996
  • Eventi alluvionali del novembre 2000 (dal 6 al 23)
  • Alluvione di Carrara del 23 settembre 2003
  • Eventi alluvionali del novembre-dicembre 2008 / gennaio-febbraio 2009
  • Eventi alluvionali del dicembre 2009 / gennaio 2010
  • Nubifragio su Massa del 29 luglio 2010 (EVENTO NON RICONOSCIUTO di carattere nazionale)
  • Evento calamitoso a Massa del 31 ottobre – 1 novembre 2010
  • Alluvione della Lunigiana e di La Spezia del 25 ottobre 2011
  • Eventi alluvionali di Massa del 10-11 e di Carrara del 27-28 novembre 2012
  • Eventi alluvionali del marzo 2013
  • Eventi alluvionali del 21-22 e 24 ottobre 2013
  • Eventi alluvionali del gennaio e febbraio 2014
  • Eventi alluvionali di Carrara del 5 novembre 2014
  • Fenomeni meteorologici dal 28 al 30 ottobre 2018

Fra questi, oltre all’alluvione in Versilia che causò, purtroppo, anche un elevato numero di vittime, sicuramente l’evento dell’ottobre 2011 in Lunigiana e Provincia di La Spezia è quello più importante in termini di eccezionalità delle precipitazioni e di danneggiamenti diffusi causati, anche nei territorio della Provincia di La Spezia.

La mappa visualizza le precipitazioni registrate tra le ore 00.00 e le ore 24.00 del 25 ottobre.
Si osservano precipitazioni molto abbondanti in Lunigiana dove raggiunge  anche i 300-400 mm.

La mappa dei tempi di ritorno (tr), elaborata per piogge di durata uguale a 24 ore (registrate il 25 Ottobre 2011, evidenzia zone con situazioni di elevata criticità soprattutto sull’area dell’Alta Toscana (Lunigiana)

Per esempio, a Pontremoli:
in 1 ora sono caduti 72,8 mm di pioggia, corrispondenti ad un tempo di ritorno di circa 67 anni,
in 3 ore sono caduti 177,2 mm di pioggia con un tr maggiore ai 500 anni,
in 6 ore 260,8 mm ed in 12 ore 376,2 mm, entrambi con tr maggiore ai 500 anni.


 

Pubblicato: 25 febbraio 2019
torna all'inizio del contenuto