Imparare con i musei

LEARN WITH MUSEUMS è la sezione specifica del progetto di didattica museale, “Museando, in viaggio tra i musei”, dedicata all’apprendimento permanente e alla multiculturalità. Il sistema dei musei “Terre dei Malaspina e delle Statue Stele” della Provincia di Massa Carrara prosegue, con questa proposta progettuale, nell’implementazione del progetto di didattica rafforzando il ruolo dei musei come laboratori.

Le diverse strutture vengono pertanto elette a poli di attrazione per quelle fasce di pubblico che tradizionalmente non visitano e non vivono le realtà museali, divenendo così luoghi di mediazione culturale, ovvero spazi sempre più inclusivi e capaci di raggiungere un’utenza più vasta rispetto ad età, provenienza, interessi, etc.. 

L’apertura verso pubblici “nuovi” e pubblici diversi da quelli con i quali il museo si è tradizionalmente rapportato e per i quali è stato strutturato, è oggi da considerarsi un obiettivo  centrale in risposta al ruolo dei musei all’interno delle città e di una società sempre in evoluzione.

In tal senso l’offerta del museo non può limitarsi ad una semplice trasmissione di contenuti, ma deve piuttosto implicare un coinvolgimento a partire da un’idea condivisa di patrimonio culturale inteso come bene che una comunità nel suo complesso è chiamata a conservare, tutelare e valorizzare.

Diviene pertanto centrale il ruolo del visitatore che, supportato da un sistema informativo, da offerte educative e di fruizione specifici,  verrà coinvolto e  sollecitato ad utilizzare le proprie conoscenze e capacità per essere protagonista del processo di  apprendimento.

Learn with museums nasce proprio con queste finalità, attribuendo al museo un ruolo di impegno nei confronti della comunità e della società, affinché  operi , attraverso una stretta collaborazione tra operatori museali, associazioni ed enti territoriale, come agente di cambiamento sociale e luogo dove ricomporre e riconciliare le differenze – etniche, sociali, culturali.

In cosa consiste il progetto di quest’anno.

Gli attori del progetto sono 14 studenti, provenienti da diversi paesi (Haiti, Senegal, Gambia, Siria, Mali, Albania, Marocco, Egitto, Romania, Russia, Brasile) ed iscritti ad una classe superiore del Centro Provinciale Istruzione Adulti provinciale, che inizieranno il percorso visitando, accompagnati dai loro insegnanti e dagli operatori dei musei, 5 musei del territorio: Museo Etnografico di Villafranca, Museo della memoria di Bagnone, Museo Diocesano di Massa, Museo delle Statue Stele di Pontremoli e Castello Aghinolfi di Montignoso.

Gli studenti si confronteranno con le diverse realtà museali e in un rapporto dialettico con gli operatori lavoreranno su alcuni elementi del museo per produrre, supportati anche da mediatori culturali,  racconti, ricordi, suggestioni che andranno ad arricchire di nuovi significati e di sguardi plurali il patrimonio del Museo.

Gli elaborati, infatti, saranno tutti nelle lingue dei diversi paesi di provenienza degli studenti e andranno a costituire nuovi percorsi di visita ai museo, da affiancare a quelli tradizionali.

L’esperienza sarà quindi presentata nei diversi musei attraverso una cartellonistica dedicata e raccolta anche nell’Agenda, prodotta dal Sistema Museale per il 2017, dove confluiranno tutti i testi e le immagini descrittive del progetto.

Pubblicato: 31 marzo 2016
torna all'inizio del contenuto