Libri a portata di click in un’unica biblioteca virtuale

Forse si è persa la “poesia”  della ricerca fisica di un libro rispetto ai tempi andati, con le ore passate a scartabellare tra i vari schedari delle biblioteche alla ricerca di un’opera rara, “emozioni” che magari  i millennials non conosceranno mai, ma da qualche tempo bastano pochi click per cercare in un unico catalogo on line il titolo di cui si ha bisogno.

Forse non tutti sanno che esiste una rete provinciale chiamata appunto Re.Pro.Bi. la rete delle biblioteche pubbliche della Provincia di Massa-Carrara, che raccoglie in unico catalogo on line il patrimonio di 25 istituti documentari, dove è possibile navigare alla ricerca del nostro libro o documento e una volta verificata la presenza controllarne la disponibilità e, per quelli disponibili, prenotare il prestito.

Ma se il titolo non si trova non c’è da scoraggiarsi:  grazie poi al catalogo collettivo della rete bibliotecaria la ricerca si può allargare a tutte le biblioteche della regione Toscana e una volta trovata la disponibilità non occorre mettersi in viaggio ma basta attivare presso la biblioteca più vicina la richiesta di prestito interbibliotecario e il gioco è fatto.

La rete delle biblioteche pubbliche della Provincia di Massa-Carrara – Re.Pro.Bi .- è nata nel 1999 da un progetto di cooperazione tra l’Amministrazione provinciale e gli enti locali del territorio; successivamente si è ampliata nel corso degli anni, interessa attualmente venticinque istituti documentari.

La Re.Pro.Bi . gestisce il catalogo cumulato delle monografie delle biblioteche aderenti e accoglie il sito archiweb , il sito degli archivi della provincia di Massa-Carrara ; tutti i soggetti aderenti mettono a disposizione i loro patrimoni documentari sia mediante il prestito diretto sia attraverso il prestito interbibliotecario, sia all’interno della Re.Pro.Bi. sia nel territorio regionale, con l’adesione al progetto regionale Libri in Rete.

Pubblicato: 13 luglio 2021Ultima modifica: 08 aprile 2022
torna all'inizio del contenuto