Arte per la vita

“Arte per la Vita” è un progetto ideato e promosso dal Lions Club Massa-Carrara Host  ed è finalizzato a sostenere l’attività della Croce Rossa Italiana di Massa Carrara da sempre impegnata non solo nel soccorso dei feriti ma anche nella prevenzione di importanti malattie invalidanti (diabete, maculopatia, solo per citarne alcune) e nel sostegno alle persone indigenti.
Per contraddistinguere l’iniziativa è stato consegnato un uovo in legno, realizzato artigianalmente al tornio, sul quale gli artisti invitati hanno realizzato l’opera.

L’uovo da sempre simbolizza la nascita della vita da qui l’idea di “Arte per la Vita”. Le opere donate saranno esposte nel Palazzo Ducale di Massa nel Salone degli Svizzeri da sabato 14 ottobre 2023 (inaugurazione ore 18) a sabato 28 ottobre 2023, giorno in cui le opere saranno messe all’asta e il ricavato devoluto interamente alla Croce Rossa italiana.

“Le varie forme artistiche sin dalle origini- scrive in u comunicato il Lions Club –  dalle pitture rupestri, hanno seguito la doppia ambizione di documentare la realtà e al tempo stesso di intervenire in maniera fattiva ed efficace sulla realtà stessa.
Pr questo nel corso dei secoli le artiste e gli artisti sono intervenuti, cercando di trasformare i prodotti dell’intelletto, della creatività in forme di sostegno e strumenti efficaci per contribuire in maniera determinante ai bisogni della società civile.
L’arte come altre produzioni dell’intelletto porta connaturato alla sua origine genetica un’attitudine all’impegno; una sorta di responsabilità sociale.
Essendo l’arte, la capacità creativa, una sorta di “dono” naturale di cui beneficia l’artista, un dono proveniente in parti diverse dalla natura, dalle influenze degli astri (nella dimensione delle credenze saturnine) e dalle induzioni socio-culturali è particolarmente disposta al dono nei confronti della società in cui si trova ad operare e con cui si relaziona, come sorta di ringraziamento e gratitudine per il regalo ricevuto.
Nel XXI secolo l’arte è passata da strumento per migliorare la qualità della vita attraverso un accrescimento dello stimolo intellettuale e spirituale a vero e proprio volano dello sviluppo economico e dell’identità sociale.
Attività filantropiche come quella in oggetto, confermano ancora una volta, sia il potere effettivo dell’arte che esorbita la mera valenza intellettuale, il rinnovato ruolo sociale dell’arte stessa e dell’artista e di come le forme espressive e il contesto sciale – con i suoi bisogni e le sue peculiarità imposte dalla congiuntura storica – siano sempre più inseparabili dallo stesso contesto creativo.
Arte e società, hanno ormai raggiunto una forma di relazione biunivoca di nutrimento e sostegno reciproco, che è destinato a diventare sempre più inscindibile e indirizzato alla solidarietà.
La donazione è l’espressione più alta di un sentimento, quello dell’amore per la vita; è l’affermazione del diritto a sperare, nonostante quelle realtà̀ ineluttabili che spesso sconvolgono e condizionano duramente il corso dell’esistenza umana”.

Elenco degli artisti che hanno aderito all’iniziativa
Daniela Alfarano, Eliseo Andriolo, Arcangelo, Alessandro Bellucco, Andrea Bianconi, Francesco Bocchini, Claudio Cargiolli, Marco Casentini, Antonio Catelani, Andrea Chiesi, Italo Chiodi, Marco Cingolani, Marco Cornini, Luca Coser, Lorenzo D’andrea, Domenico D’oora, Arnold Mario Dall’o, Aldo Damioli, Leonida De Filippi, Pino Deodato, Marco Fantini, Giovanni Frangi, Maria Cristina Galli, Eloisa Gobbo, Fabio Grassi, Federico Guerri, Nazzareno Guglielmi, Graziano Guiso, Natasha Kilganova, Remo Lorenzetti, Giovanni Manfredini, Franco Marrocco, Felice Martinelli, Kazumasa Mizokami, Piero Mosti, Alex Pinna, Luca Piovaccari, Stefano Pizzi, Massimo Pulini, Carlo Alberto Rastelli, Alessandro Spadari, Patrick Tabarelli, Dany Vescovi, Dania Zanotto

 

Info:
-Mauro Daniele Lucchesi 3716257954 maurolucchesi8@gmail.com
Presidente Lions Club Massa-Carrara Host

Orario da mercoledì a sabato dalle 16.30 alle 19.00

Pubblicato: 13 ottobre 2023
torna all'inizio del contenuto