D’Après Mitoraj

Omaggio a Igor Mitoraj. Gioielli-scultura degli allievi del corso di Arti Figurative del Liceo Palma di Massa
Palazzo Ducale, 8-30 giugno 2022

Aperta dal martedì alla domenica 10-12 17,30-19,30

Nell’ambito artistico il D’Après costituisce una citazione colta ed originale da parte di un artista, dell’opera di un altro artista, a cui esplicitamente si rifà rielaborandola in base al proprio stile e alle proprie peculiarità artistiche. Ne risulta un’opera del tutto nuova e diversa da quella imitata con cui condivide l’ispirazione e il soggetto.
Gli studenti del Liceo Artistico Palma di Massa, corso di Arti Figurative, e gli allievi del corso TE.SO.RI (Corso di formazione post- diploma finanziato dalla Regione Toscana ed Etruscaform ), hanno realizzato
il loro D’Apres : gioielli-sculture in fusione di bronzo impreziositi da elementi in marmo, ispirati all’opera dello scultore polacco Igor Mitoraj, artista di fama internazionale, recentemente scomparso, che ha vissuto e lavorato a Pietrasanta (Lucca) dal 1979.
Le opere, insieme a disegni e progetti sono esposte in una mostra finale a Palazzo Ducale, dall’8 al 30 giugno e fanno da cornice ad un’opera originale di Mitoraj, gentilmente concessa dall’Atelier Mitoraj che ha accolto e sostenuto da subito il progetto. Luca Pizzi, assistente storico del Maestro, e socio dell’Atelier, ha seguito le varie fasi, che sono iniziate proprio con l’ incontro con gli studenti nel luogo dove lo scultore lavorava, a Pietrasanta.
Il progetto è stato elaborato nell’ambito dei percorsi PCTO ( ex- alternanza scuola – lavoro), e coinvolge, questo anno, le classi III, IV,V del Triennio di Arti Figurative, coadiuvate dai loro docenti di Scultura,
Pierpaolo Della Pina, Claudia Leporatti  e Patrizia Mannini, con i quali hanno elaborato i progetti ideativi ed i bozzetti di studio.

Successivamente gli studenti hanno svolto le attività di stage interno con gli esperti orafi Laura Luporini e Paolo Balacco della ditta Adamas di Massa, durante le quali hanno realizzato i gioielli prima in cera, e
successivamente, una volta fusi in bronzo, hanno proceduto alle fasi di rifinitura del metallo, e al montaggio degli elementi  in marmo.  La classe IIIA ha inoltre partecipato ad una attività di approfondimento (orientamento e sviluppo delle competenze): Elaborati sul gioiello, laboratorio di Disegno acquerellato ed acquerello, tenuto dal professor Alessandro Coltri, docente dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.
A conclusione dell’evento sarà realizzato un video dell’intera attività, a cura del professor Alex Bonatti.

Classe 5A
Alberti Sara, Baldi Nicola, Bondielli Bianca, Ciaccio Veronica , Losi Gioia, Manfredi Viola, Menchini Caterina, Mosti Elisa, Spagnoli Jennipher, Tonarelli Camilla, Vita Elisa, Vivoli Lisa.

Classe 4A
Ceccarelli Chiara, Coronella Elisa, Cossu Veronica, Dragos Raul, Evangelista Ettore, Fellini Sofia, Fusco Francesca, Giorgieri Asia, Ingegneri Sofia, Maestrelli Lucia, Mannoni Anna, Menchini Teresa, Nesti Desiree’, Palla Elisa, Panesi Federico, Riccardi Sara, Rossi Nicole
Ruiu Alessia, Santi Giuseppe, Stroppolo Rebecca, Varano Matilda

Classe 3A
Bacci Francesca, Baldassini Eva, Barabotti Valentina, Dallari Alice, Desimio Giorgia, Flauret Zoe, Haregu’ Kartika, Galeotti Valentina, Galli Giulia, Infantino Melania, Lazzini Sara, Manco Alessandra, Mariani Livia, Marcuccetti Giacomo, Nari Aurora, Onofri Claudio, Orlandi Ilaria, Pucci Nicolò, Renzullo Aurora, Tommasi Maia, Vignudini Joseph, Vianello Domenico,

CORSO T.E.S.O.R.I
Ansani Matteo, Badiali Sara, Galzerano Marco, Lorenzoni Valentina, Millo Sara, Puglisi Irene, Santini Attilio, Sormanni Giulio, Spadoni Mattia, Tognini Biancamaria, Roncaglia Fausto, Salcevica Helena

Pubblicato: 07 giugno 2022
torna all'inizio del contenuto