Festival sinfonico 2022

Anche quest’estate dal 28 luglio all’ 11 agosto 2022 torna il Festival Sinfonico, giunto alla ventinovesima edizione. Tre delle quattro serate sono ospitate nel cortile del Palazzo Ducale di Massa, sede storica della rassegna

Appuntamento atteso dal suo folto quanto appassionato pubblico, il Festival unisce alla bravura degli interpreti la scelta di brani di sicuro richiamo, una formula che dà la possibilità di ascoltare ottime esecuzioni dei capolavori della musica classica e non solo.

La varietà delle proposte caratterizza come al solito il programma dei 4 concerti, con un repertorio che cerca di aprirsi alla molteplicità e alla diversità delle proposte.

Il concerto d’apertura del 28 luglio, a Palazzo Ducale, sarà affidato al tocco sicuro di Maurizio Moretta, pianista attivo da anni nei più importanti teatri italiani e stranieri, protagonista di un programma che, partendo dalla Fantasia in RE minore di Mozart per chiudere con i 3 Preludi di Gershwin, raccoglie volutamente il repertorio più amato e conosciuto dal pubblico.

Il 2 agosto, nel Cortile di Palazzo Ducale, saranno di scena le bravissime artiste ucraine che costituiscono l’Orchestra da Camera della Filarmonica di Kharkiv, con l’apporto del soprano solista Eva Dorofeeva. Il concerto è ispirato alla figura del soprano ucraino Solomiya Krushelnytska, una delle più importanti cantanti liriche della prima metà del 900, ammirata anche da Puccini, che la volle protagonista nella prima della Madama Butterfly. Il programma unisce romanze di Puccini e melodie ucraine, overture d’opera a brani del grande repertorio per archi.

Il Festival si sposterà nel parco di Villa Rinchiostra il 7 agosto per il concerto dedicato a Beethoven dell’Orchestra Domenico Scarlatti diretta da Paolo Biancalana; un programma sinfonico, finalmente possibile dopo l’emergenza sanitaria, con due capolavori del genio di Bonn, il monumentale quinto concerto per pianoforte e orchestra, l’Imperatore, e la solare ottava sinfonia. Solista nel concerto sarà il giovanissimo talento Edoardo Riganti Fulginei, 18 anni, una delle promesse del nostro concertismo.

L’11 agosto si torna a Palazzo Ducale per la serata conclusiva del festival affidata agli Archi dell’Orchestra Sinfonica di Grosseto. Franz Anton Krager, direttore texano specialista nel repertorio americano e pop metterà in collegamento in un originale programma le atmosfere romantiche di Grieg alle melodie delle canzoni dei Beatles, sapientemente arrangiate per orchestra dal compositore americano Robert Nelson.

Il Festival è promosso dal Comune di Massa – Ufficio Cultura, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara con il Patrocinio della Provincia di Massa-Carrara; è organizzato dall’Associazione Musicale Massese e dall’Ufficio Cultura del Comune.

L’ingresso è a pagamento (€12, posto unico) Per informazioni e prenotazioni: Associazione Musicale Massese, tel. 347 6093958;

informazioni on line presso: festivalsinfonico.wordpress.com;

e.mail: festivalsinfonico@gmail.com;

Facebook: Festival Sinfonico-Massa;

Instagram: festival.sinfonicomassa.

 

Questo il programma nel dettaglio (inizio concerti ore 21,30):

 

Giovedì 28 luglio, Cortile di Palazzo Ducale

Maurizio Moretta, pianoforte

W.A.Mozart, Fantasia in RE minore K.397

L.Van Beethoven, Sonata n°14 “Quasi una fantasia” op.27n.2

F.Chopin, Notturno op.9 n.2, Notturno op.27 n.2, Fantasia-improvviso op.66

C.Debussy, Arabesque n°1

G.Gershwin, Tre Preludi

 

 

Martedì 2 agosto, Cortile di Palazzo Ducale

Orchestra da Camera della Filarmonica di Kharkiv (Ucraina)

Omaggio a Solomiya Krushelnytska, “…la bellissima Madama Butterfly”

Brani di W.A.Mozart, G.Rossini, G.Puccini, A.Catalani, G.Caccini

Eva Dorofeeva, soprano

 

 

Domenica 7 agosto, Parco di Villa Rinchiostra

Orchestra “Domenico Scarlatti”

L.Van Beethoven, Concerto n.5 op.73 “Imperatore”

L.Van Beethoven, Sinfonia n.8 in FA Maggiore op.93

Edoardo Riganti Fulginei, pianoforte

Paolo Biancalana, direttore

 

 

Giovedì 11 agosto, Cortile di Palazzo Ducale

Archi dell’Orchestra Sinfonica di Grosseto

  1. Grieg, Suite dai tempi di Holberg op. 40
  2. Warlock Capriol Suite

Robert Nelson A Little Symphony for Strings

Paul McCartney Songs for Linda, Warm and Beautiful, Golden Earth Girl, Calico Skies, Somedays, She’s My Baby, My Love, Charleston (arrangiamenti per archi di Robert Nelson)

Franz Anton Krager, direttore

 

 

Ingresso € 12

Organizzazione:

Associazione Musicale Massese

Info e prenotazioni: Associazione Musicale Massese tel. 347 6093958

info e contatti on line presso: festivalsinfonico.wordpress.com

Facebook: Festival Sinfonico–Massa

Instagram: festival.sinfonicomassa

Pubblicato: 21 luglio 2022
torna all'inizio del contenuto