Scenari energetici

Martedì 6 settembre alle ore 17, nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale a Massa, organizzato dall’Associazione Briciole, è in programma l’incontro “Scenari energetici”.

Transizione ecologica, decarbonizzazione, energie rinnovabili, problematicità legate all’utilizzo dei  combustibili fossili, energia nucleare (fissione, fusione), emissioni zero… sono solo alcuni dei termini del dibattito intorno ai quali si ragiona quando si parla di energia e delle soluzioni da adottare per evitare il disastro del cambiamento climatico.

Anche senza far riferimento alla drammatica situazione attuale legata alla guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina e alla necessità di far fronte all’improvvisa carenza di gas, tante sono le domande che si pongono: è possibile rinunciare ai combustibili fossili e sostituirli con fonti a basso impatto ambientale?  E la tanto citata fusione nucleare quando potrà essere utilizzata? Si può fare a meno del nucleare? Esiste il nucleare sicuro? Quali soluzioni sono percorribili?….E molte altre ancora.

Per un approccio da “scienziati” al problema, Briciole si è rivolta a tre esperti, docenti universitari, che prospetteranno le strategie energetiche che si possono mettere in atto in base alle attuali acquisizioni scientifiche e allo sviluppo delle necessarie tecnologie.

Riccardo Mannella è professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell’università di Pisa; uno dei principali filoni in cui si esplica la sua attività di ricerca è quello dei sistemi complessi.

Walter Ambrosini è professore ordinario di Impianti Nucleari presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, è stato presidente dell’European Nuclear Education Network.

Marco Bianucci è Primo Ricercatore all’Istituto di Scienza Marine – La Spezia del CNR; tra le sue attività di ricerca annovera il fotovoltaico e le energie rinnovabili. E’ autore del capitolo sull’energia solare del libro bianco “Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020)” della Società Italiana di Fisica.

Pubblicato: 05 settembre 2022
torna all'inizio del contenuto