Tra Apollo e Dioniso

Il titolo del progetto tra “Apollo e Dioniso” fa riferimento alla storia dell’arte e al concetto di bellezza, in particolare per l’occidente a quello derivato dalla cultura classica greca. Sul frontone occidentale del Tempio di Delfi infatti, sono scritte le regole su cui si fonda il senso comune del bello e la visione del mondo retto dall’ordine e dall’armonia dominato dalla misura.

Regole giuste per contrastare lo “sbadigliante Caos” dalla cui gola (secondo Esiodo) e’ scaturito il mondo. Il dio Apollo e’ il protettore.

Sullo stesso tempio, sul frontone opposto, quello orientale, e’ rappresentato Dioniso, dio del caos dell’infrazione delle regole, delle passioni, anche della follia.

La compresenza di queste due divinita’ antitetiche, nella vita come nell’arte, esprime la possibilita’ di irruzione del Caos nell’Armonia.

Nietzsche, nel libro “la nascita della tragedia” ha sviluppato questo concetto trasferendo a tutta la storia dell’arte l’alternarsi, il contaminarsi, il prevalere di una divinita’ sull’altra tra razionalita’ e irrazionalita’. Anche l’atto creativo e tutto il percorso che porta alla realizzazione di un opera e’ condizionato da queste due potenze.

I progetti presentati delle artiste, elaborati attraverso dipinti, sculture, fotografie, installazioni e performance, tematizzano molteplici soluzioni personali, attraverso le loro poetiche e le loro estetiche, alla luce dei concetti di armonia, caos, razionalita’, irrazionalita’, gioco.

Le opere proposte sono circa 35.

Espongono:

Carmen Bertocchi, Luciana Bertaccini, Maria Giulia Bertaccini, Gilberta Dal porto, Maria Rita Dolfi,Carla Giglioli, Kumiko Ishiguro, Anna Maria Landi, Maria Giuseppina Marjni, Graziana Masetti, Monicha Michelotti, Eleonora Pellegri, Silvana Pianadei.

Mostra a cura di  Giovanna Riu

Inaugurazione 9 settemre 2023 ore 18

Orario: dal 9 al 23 settembre 2023 dalle 17 alle 20

Info: 339236173

Pubblicato: 08 settembre 2023
torna all'inizio del contenuto