Il primo Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Massa-Carrara è stato approvato nel settembre 1999, ai sensi della L.R.T. n° 5/1995.
A seguito dell’approvazione del Piano d’Indirizzo Territoriale della Regione Toscana (P.I.T. – D.C.R. n° 12/2000 del 25/01/2000) la Provincia ha provveduto, con Delibera di C.P. n. 9 del 13/04/2005, ad approvare la Variante al P.T.C. di adeguamento e conformità al P.I.T.
La suddetta variante, che rappresenta lo strumento di pianificazione territoriale attualmente vigente, è stata integrata nel 2014 dalla variante al PTC per la rimozione del riconoscimento della destinazione sanitaria dell’Ospedale Civile di Massa, in attuazione dell’Accordo di Programma per la realizzazione del Nuovo Presidio Ospedaliero delle Apuane.
Il Piano Territoriale di Coordinamento (PTC), ai sensi dell’art. 90 della L.R.T. n° 65/2014 è lo strumento di pianificazione territoriale al quale si conformano le politiche provinciali, i piani e i programmi di settore provinciali, gli strumenti della pianificazione territoriale e gli strumenti della pianificazione urbanistica comunali.
Il PTC si configura come piano territoriale e strumento di programmazione, anche socio-economica, della provincia.
Il PTC recepisce i contenuti del piano paesaggistico regionale.
Il PTC si compone di un quadro conoscitivo del patrimonio territoriale, di una parte statutaria e di una parte strategica:
lo statuto del territorio specifica:
- il patrimonio territoriale provinciale, in relazione alle funzioni proprie e delegate della provincia, con particolare riferimento al territorio rurale;
- le invarianti strutturali del territorio provinciale;
- gli immobili di notevole interesse pubblico di cui all’articolo 136 del Codice;
- i principi e le regole per l’utilizzazione e la riproduzione del patrimonio territoriale ;
la parte strategica indica le linee progettuali dell’assetto territoriale e delinea la strategia dello sviluppo del territorio e a tal fine:
- individua, con riferimento ai contenuti del PIT, gli obiettivi e gli indirizzi da perseguire nelle trasformazioni territoriali e le conseguenti azioni;
- detta indirizzi sull’articolazione e sulle linee di evoluzione dei sistemi territoriali;
- detta indirizzi, criteri e parametri per l’applicazione coordinata delle norme relative al territorio rurale di cui al titolo IV, capo III;
- detta criteri e indirizzi per le trasformazioni dei boschi ai sensi dell’articolo 41 della l.r. 39/2000;
- individua le strategie di tutela attiva del patrimonio territoriale, anche al fine dello sviluppo socio economico e culturale della comunità provinciale.
Il PTC stabilisce:
- le prescrizioni per il coordinamento delle politiche di settore e degli strumenti della programmazione della provincia;
- l’individuazione degli ambiti territoriali per la localizzazione di interventi di competenza provinciale e relative prescrizioni;
- le misure di salvaguardia.
Il PTC contiene inoltre:
- le analisi che evidenziano la coerenza interna ed esterna delle previsioni del piano;
- la valutazione degli effetti attesi a livello paesaggistico, territoriale, economico e sociale.