Laboratori del paesaggio.
RI – INNOVARE la città tirrenica
Modelli insediativi e matrici ambientali della costa apuana
La Provincia di Massa-Carrara, nell’ambito del Progetto Transfrontaliero IT-FR Marittimo LAB.net+ ha organizzato:
“RI-INNOVARE” LA CITTA’ TIRRENICA
Modelli insediativi e matrici ambientali della costa apuana
1° WORKSHOP – 25 ottobre 2011
Istituto Professionale di Stato “Alberghiero” Giuseppe Minuto, Via Casone a mare – Marina di Massa – MS
Il progetto LAB.net plus – Rete transfrontaliera per la valorizzazione dei paesaggi e delle identità locali – nasce dal recente accrescimento d’interesse verso la tematica dei “paesaggi locali” secondo i principi e l’approccio partecipativo – cooperativo della Convenzione Europea del Paesaggio. L’obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare la collaborazione e favorire la creazione di “reti di territori” per la promozione delle culture locali specificatamente orientate all’approfondimento del tema relativo alla valorizzazione dei paesaggi.
La provincia di Massa-Carrara ha promosso uno specifico laboratorio per le attività di Labnet +.
Il tema individuato riguarda la costa apuana, ovvero quella parte del territorio provinciale che dal mare interessa trasversalmente la pianura fino alle pendici dei rilievi apuani. Particolare attenzione è posta alla “natura plurale” del territorio che si sviluppa nella fascia di contatto tra la linea di costa, il “viale a mare” e l’immediato entroterra.
Tenendo sullo sfondo le istanze di pianificazione territoriale nell’area vasta, e partendo da un’analisi preliminare dei modelli insediativi e delle matrici ambientali che caratterizzano la costa apuana, i workshop del laboratorio hanno l’obiettivo di socializzare temi, ipotesi e proposte che possano “tendenzialmente” far emergere “idee” utili a dare, ad esempio, risposta alle seguenti domande:
- si può parlare di “città tirrenica” e quali caratteri la rendono riconoscibile nel contesto della costa toscana
- quali sono i valori, i punti di forza e al contempo le criticità e i punti di debolezza che caratterizzano il paesaggio costiero apuano?
- in che modo l’interpretazione e la valorizzazione delle componenti paesistiche possono contribuire a migliorare la qualità della costa apuana?
- è possibile affidare al paesaggio un ruolo chiave per la definizione di appropriate politiche di sviluppo sostenibile volte a “ri-innovare” la città tirrenica?
Info
Servizio Pianificazione Territoriale – Marco Nieri tel. 0585 816406
Servizio Politiche Comunitarie – Riccarda Bezzi