Rischio neve

Nonostante la Provincia non sia un’area a particolare rischio neve, vediamo come negli ultimi anni le precipitazioni siano diventate più frequenti, ma soprattutto quantitativamente più importanti, soprattutto nel territorio della Lunigiana.

In un territorio poco preparato ad affrontare tali fenomeni (ad esclusione delle frazioni montane appenniniche), anche modeste precipitazioni di carattere nevoso possono causare disagio alla popolazione, soprattutto in termini di circolazione viaria nei collegamenti fra le varie frazioni, con il rischio di potenziali isolamenti di alcune frazioni.

Elevate precipitazioni possono causare anche disagi sulla tratta Autostradale A15, di fondamentale importanza per i collegamenti fra la costa tirrenica e la pianura padana.

Il rischio neve è, ovviamente, strettamente connesso al rischio geologico (un’elevata precipitazione nevosa può attivare frane e smottamenti, agendo direttamente sul terreno, ma più frequentemente sulle fronde degli alberi che sotto il peso del manto nevoso possono causare locali dissesti), così come al rischio idraulico (il veloce scioglimento delle nevi causato magari da un brusco innalzamento delle temperature, sommato a piogge, può potenzialmente innalzare i livelli idrometrici dei corsi d’acqua, creando eventuali rischi di esondazione).


 

Pubblicato: 25 febbraio 2019
torna all'inizio del contenuto