“Giardini d’inverno”: donne che rinascono dopo aver subito forme di violenza.
Nell’ambito della mostra “Il corpo è un livido” promossa a Palazzo Ducale, si inserisce la presentazione del libro di Angela Maria Fruzzetti in programma per il 25 novembre 2019 , Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Un appuntamento importante con inizio alle 17,15, promosso con la collaborazione della Provincia di Massa Carrara. La presentazione del libro sarà affidata a Marisa Fialdini con il coordinamento di Benedetta Cardone.
Alla manifestazione, che vuole sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di contrastare qualsiasi forma di violenza, interverranno il consigliere della Regione Toscana, Giacomo Bugliani, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, la presidentessa dell’associazione Sabine, Maria Giovanna Del Freo, e il presidente Uisp Grande età onlus Paolo Casotti, referente del progetto ministeriale “L’Orto delle donne” da cui è nato il libro.
Le letture dei brani saranno curate dalla compagnia teatrale di Matteo Ciucci mentre la musica sarà affidata al cantautore Marco Alberti che presenterà alcuni inediti a tema. Sarà presente l’autrice, Angela Maria Fruzzetti, che illustrerà il suo rapporto con le donne vittime di violenza, e l’importanza dell’ascolto.
Myosotis, Margherita, Dalia, Iris, Mimosa, Orchidea, Jasmine (Gelsomina), Acantha, Flora, Zefiro e Anemone sono i nomi di fiori attribuiti ad ogni donna raccontata, steli che non si spezzano, corolle spesso sfiorite ma che sanno tornare a godere della loro pienezza, della loro bellezza. Donne uscite dalla spirale della violenza domestica, che hanno impastato il loro dolore nella terra dell’orto, scartando il seme cattivo e rinascendo nel seme buono.
Giardini d’inverno (Memoranda) è un libro denuncia ed è stato presentato in diverse occasioni, rappresentato da giovani (donne e uomini) con l’obiettivo di trasmettere il messaggio del rispetto tra i sessi e della non violenza. La copertina del libro è realizzata da Sara Chiara Strenta e Donatella Gabrielli, mentre l’interno è illustrato da Marcella Cardone.