Approvazione controdeduzioni alle osservazioni Variante PTC. Quadro conoscitivo (QC)

Quadro conoscitivo (QC), costituito dai seguenti elaborati cartografici (redatti alla scala 1:50.000 e, in alcuni casi, alla scala 1:100.000):

01 Inquadramento territoriale e ambientale;

02 Ricognizione delle strutture del PIT-PPR, composto da:

  • 2a Ricognizione delle strutture del PIT-PPR. Strutture idrogeomorfologiche;
  • 2b Ricognizione delle strutture del PIT-PPR. Strutture ecosistemiche;
  • 2c Ricognizione delle strutture del PIT-PPR. Strutture antropiche;
  • 2d Ricognizione delle strutture del PIT-PPR. Strutture agro forestali;

03 Sintesi interpretative del PIT-PPR. Patrimonio territoriale e criticità;

04 Geologia e geotopi;

05 Caratteri del territorio aperto. Uso del suolo;

06 Caratteri del territorio aperto. Habitat ed emergenze naturalistiche;

07 Caratteri degli insediamenti. Insediamenti storici, emergenze e beni culturali;

08 Caratteri degli insediamenti. Funzioni, attrezzature e servizi;

09 Rete infrastrutturale e della mobilità;

10 Principali vincoli sovraordinati, composto da:

  • 10a Beni Paesaggistici formalmente riconosciuti;
  • 10b Aree protette e vincoli ambientali;
  • 10c Pericolosità e rischio Idraulico del PGRA e dei PAI;
  • 10d Pericolosità e rischio geomorfologico del PGRA e dei PAI;

11 Ricognizione delle determinazioni del PRC e Bacini estrattivi del PIT-PPR;

12 Ricognizione dei “Morfotipi” del PIT-PPR;

13 Ricognizione del “Patrimonio territoriale” provinciale.

 

Pubblicato: 29 luglio 2025Ultima modifica: 30 luglio 2025
torna all'inizio del contenuto